Escursioni
CASTELLO E CHIESA VALGONO SEMPRE UNA VISITA
Tabella panoramica a Casteldarne; parcheggio nei pressi del Koflerhof. Ci si incammina lungo la strada dapprima in direzione ovest fino all’albergo Knapp e poi a sinistra (in direzione sud). Subito dopo l’edificio della scuola si prosegue in direzione nord-ovest sulla strada larga ma non asfaltata verso il castello e poi in direzione della chiesa. Si ritorna lungo la stessa strada fino all’edificio scolastico. Da lì si prosegue, lungo la strada asfaltata, prima in piano e poi in discesa verso l’albergo Obermair. (continua…)
Una tranquilla escursione invernale
Itinerario:
Con la macchina raggiungiamo inizialmente Chienes, dove svoltiamo a sinistra, per arriviamo da nord sul bellissimo altopiano di Pfalzes. Sulla Sonnenstrasse (chiamata “strada del sole” per la sua esposizione alla luce del sole) proseguiamo in direzione ovest fino ad Hofern, per svoltare dopo l’albergo “Laerchenhof” in direzione Katzental su una stretta strada fino ai masi superiori ed al posteggio di Gelenke, dove lasceremo la nostra auto (1591 metri). – (continua…)
Elle – Cima Lasta – Rif. Raistner – Elle
Itinerario:
Elle – Kreuzner-Hof – Cima Lasta – Rastner-Hütte – Kreuzner
Descrizone del percorso
Si risale oltre il maso in direzione ovest seguendo il segnale n°67 e si oltrepassa il punto di ristoro Walder-Alm. Si prosegue all’esterno della staccionata fino a raggiungere la strada forestale e lungo questa si raggiunge la Kaser-Hütte. Si prosegue a sinistra della malga per raggiungere un piccolo lago (2.108 m.) e poi si continua in direzione nord-ovest verso la Cima Lasta (2.194 m.). A questo punto si scende in direzione ovest verso la larga strada dell’altopiano (segnale n° 67) e, (continua…)
Verso il Lago di Issengo e il maso Montevago
Itinerario:
Da Issengo (986 metri) ci incamminiamo sulla segnaletica 5 in direzione sud e sud-est leggermente verso valle fino al lago di Issengo, l’idilliaco luogo balneare (912 metri). Qui visitiamo il giardino delle erbe di “Bergila”. In seguito attraversiamo in direzione ovest la strada proveniente da Chienes, per raggiungere la distilleria di pino mugo. Qui il signor Niederkofler ci spiegherà come i pini mughi vengono utilizzati per produrre le famose e preziose boccette di olio di pino mugo. (continua…)
Da Chines o partendo direttamente dai nostri masi, è possibile raggiungere a piedi l’Alpe di Rodengo. Su questo altopiano ci sono numerose baite alpine, dove potrete fermarvi e scoprire cosa ha da offrire la tradizionale cucina altoatesina. (continua…)